Description
e primo approccio con sgorbie e scalpelli
Questa pubblicazione offre al lettore un valido contributo per la conoscenza dei materiali e delle tecniche di un tipo di intaglio decorativo (quello comunemente definito «a punta di coltello»), che ha interessato e attratto, in questi ultimi anni, un numero sempre crescente di appassionati.
Particolare attenzione è stata rivolta allo studio delle essenze, dell’attrezzatura occorrente, del disegno degli ornati e delle decorazioni e ai trattamenti delle superfici. Una vasta gamma di esempi offre al principiante le tecniche di esecuzione di elaborati con vario grado di progressiva difficoltà.
Il linguaggio è semplice e discorsivo, con particolare attenzione agli aspetti pratici e ai problemi concreti. Tutte le tecniche sono state collaudate personalmente dagli autori che, entrambi, svolgono la professione di intagliatori.
Nei corsi, sia di scultura che di intaglio decorativo, dove insegniamo, il primo esercizio che gli allievi devono realizzare è l’esecuzione di un semplice rosone intagliato a punta di coltello su legno di tiglio o di pino cembro. Questo primo elaborato è una prova attitudinale, una sorta di test d’ingresso che ci permette di valutare la conoscenza che l’allievo possiede di tecniche importanti come l’affilatura dell’utensile, la precisione di taglio, la conoscenza della fibra del legno e così via. L’uso del coltello con la sola forza della mano è, infatti, un’ottima cartina al tornasole per misurare questi parametri.
Nella lavorazione di una scultura, l’urto che il mazzuolo imprime sulle sgorbie e sugli scalpelli può essere compensativo rispetto a piccoli errori di affilatura o di conoscenza della vena del legno. Quando invece si può disporre soltanto della forza del polso e della piccola lama di un coltello, se il legno non è affrontato nel modo corretto e l’affilatura dell’utensile non è perfetta, non c’è niente che funziona. In più, nell’intaglio di questo tipo abbiamo una sorta di «tolleranza zero». Lo spigolo di un petalo o del triangolo interno del rosone, deve finire in un punto preciso, né un millimetro più su, né un millimetro più giù.
[…]

Reviews
There are no reviews yet.